Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Fatima Zohra Rghioui, « Corpo utopico »

Traduction en Italien de Silvia La Bruna

Ho afferrato il senso del muro insuperabile che si erge tra il femminile e il maschile ancor prima di comprendere cosa fosse quella femminilità che mi era stata affibbiata sin dalla nascita. Da che ho memoria, ricordo i divieti tra me e i ragazzi, imposti affinché non mi avvicinassi a loro, non condividessi i loro giochi e non m’identificassi con loro. Era addirittura meglio diffidarne.

Evidentemente, si trattava di una classe di individui – non necessariamente superiore – che si imponeva con la forza e si distingueva per il poco rispetto nei confronti delle convenzioni sociali. Potevano violarle, queste convinzioni, e superare i limiti di ciò che era lecito per poter scoprire il mondo e padroneggiare quello spazio caratterizzato dalla diversità, dalla differenza e dal conflitto.

Anche quando giocavo a far finta di essere la moglie di una mia amica che aveva messo tra le cosce un bastoncino di legno – avevamo appena sei anni – non afferravo chiaramente la differenza tra il femminile e il maschile.

Poco dopo, forse quello stesso anno, avrei scoperto a cosa rimandasse quel bastoncino di legno, stavolta in carne ed ossa sul corpo di un compagno di giochi. Ma, ancor più forte di questa differenza, fu il divieto categorico di continuare a giocare con quel ragazzo.

La mia prima impressione dell’altro sesso, degli uomini, fu che fossero cattivi e minacciosi. Nessuno si prese il disturbo di spiegarmene la ragione in modo chiaro. E nessuno si preoccupò della traccia che questa macchinazione (se così la possiamo definire) mi avrebbe lasciato, né della paura che si è definitivamente radicata in me, com’è accaduto senza dubbio anche nel caso delle altre ragazzine.

Avrei afferrato le differenze fisiologiche presenti tra donne e uomini grazie ad una parte del programma scolastico cui l’insegnante aveva attentamente evitato di far riferimento nel corso dell’anno. L’ho scoperto da sola, all’inizio delle vacanze estive. Evento che si sarebbe rivelato determinante per quello che mi sarebbe successo in seguito. Capivo che il mio corpo avrebbe subito dei cambiamenti, ed ho iniziato ad amare le scienze che mi fornivano delle spiegazioni su quello che mi stava succedendo in modo perfettamente neutro, senza causarmi alcuna vergogna. All’età di circa dodici anni, ho scoperto qualcosa in più sui misteri di questo corpo, quando mi feci sorprendere – o forse no – dall’onda di piacere procuratomi dalle mie dita che ne esploravano curve.

Qualche mese dopo, avrei scoperto il sangue delle mestruazioni e il mio rapporto tormentato con quell’evento ricorrente, unita all’effetto –  a volte perturbante – degli ormoni sul mio umore e sulla mia salute, avrebbe avuto inizio. Grazie alla lettura, come sempre, ho imparato a conoscere i cambiamenti sugli altri: gli uomini. Se non fosse che loro non rappresentavano mai un argomento di discussione, nemmeno con le mie amiche. La discussione si limitava alle mestruazioni e i tormenti che ne derivavano, alla paura – una costante – degli uomini, al rischio di una gravidanza (indesiderata) e allo sguardo della società…

Ciò che mi è apparso evidente, sin dall’inizio, è che il mio corpo femminile – che si evolve e si trasforma – fosse la causa principale del divieto impostomi sul camminare liberamente per le strade la sera, che determinasse ciò che potevo o non potevo dire e come potessi vestirmi. È per queste ragioni che ho dovuto creare e preservare il mio giardino segreto. I miei pensieri liberati quel perpetuo controllo. Più tardi, avrei preso coscienza della lista di divieti che non faceva che allungarsi mano a mano che crescevo e finivo per scontrarmici: l’essere amato, l’indipendenza in relazione alla volontà del gruppo… Questi divieti hanno stabilito la superiorità di alcuni corpi su altri semplicemente in ragione di una specifica costituzione fisiologica e tutto ciò in nome della religione, della legge, delle tradizioni o degli usi e costumi.

Quello che mi risulta dalla relazione che ho intrattenuto con il mio corpo, è il perpetuo sentimento d’inferiorità e il timore del corpo dell’altro e della sua dominazione. Si tratta anche, al di là di ciò che gli altri permettano o meno, della mia necessità di andare al di là dei muri di questa prigione: non quella del mio corpo, ma quella generata dal mio corpo come risultato di discriminazione/sessismo, ingiustizia e oppressione.

Ciò che mi ha condotto alla scrittura, è precisamente questo spazio esiguo del corpo nel suo aver perturbato la mia relazione con il mondo al punto da sperar di poterla ricostruire e darle una nuova struttura. Ciononostante al momento – e senza dubbio questo stato si prolungherà sino a data da destinarsi –, la scrittura non è riuscita a riconciliarmi con il mio corpo. Non è riuscita a liberarmi da questa inquietudine e da questa prigionia del ciò che è o meno permesso.

Scrivendo, ma anche grazie a dei dibattiti letterari o con amici e amiche, ho realizzato non solo che non riuscivo a sbarazzarmi di questo pressante timore, ma che lo diffondevo. Io, che non ho mai osato pronunciare la parola titi (« seno »), che non l’ho nemmeno mai scritta, se non utilizzando il suo eufemismo in arabo standard, thady, che la spoglia di qualsivoglia connotazione sessuale. Allo stesso modo mi sono nascosta dietro l’ambiguo chay (« cosa »), alla sua notevole polisemia, al posto di thakhna (« figa, culo ») che non potevo assolutamente pronunciare. Avevo comunque introdotto dei soggetti che rimettevano in questione le rappresentazioni idealizzate ereditate dalla comunità: le relazioni sessuali, le prostitute, l’omosessualità…, ma non sono arrivata al punto di sovvertire la mia scrittura ancora bloccata nelle rappresentazioni dominanti in alcuni ambiti o, piuttosto, in alcune classi sociali, ovvero laddove la lingua si avvolge del velo della discriminazione in nome della virtù e del pudore.

Devo ammettere che non mi sono totalmente liberata dall’influenza del corpo nel quale mi sono ritrovata. In realtà, non mi sento parte della discussione sul cambiamento di genere (biologicamente assegnato) poiché mi sembra che la mia eterosessualità sia ponderata e che il mio corpo da donna non mi causi problemi. Ma questo corpo mi pone davanti delle sfide che rivelano le stigmatizzazioni legate al genere sul piano giuridico, (non parlo della dimensione religiosa della legge, non essendo praticante) in un paese ove la legge prevale su tutto, e sociale : i miei movimenti sul suolo pubblico sono dipendenti dalla reazione dell’altro, che non accetta il modo in cui sono vestita ad esempio, e dunque dalla mia capacità di decostruire le emozioni di paura e di inferiorità che mi invadono e di sbarazzarmi di quelle scorie di una morale fatta d’apparenze che sostiene soltanto il potere fallocratico, quello stesso potere che emerge nuovamente nella mia lingua e nel mio rapporto con il mondo. 

La mia necessità di cogliere meglio il rapporto con il corpo è sorta nel corso dei miei anni all’università nel mio percorso di studi sul genere. Non si tratta solamente del corpo materiale nel quale esistiamo, ma anche dei suoi prolungamenti o manifestazioni, in particolar modo attraverso la scrittura, soprattutto quando mi veniva spesso chiesto che tipo di letteratura scrivessi: letteratura femminile? Allora riflettevo sul fatto che nessuno avesse mai chiesto ad un uomo se lui scrivesse della letteratura maschile. Va da sé che ciò che viviamo, le persone che ci circondano, influiscono in un modo o nell’altro su ciò che scriviamo e sulla nostra maniera di farlo. Ma ne siamo sempre consapevoli? Elaboriamo consapevolmente la nostra identità a partire dalle nostre caratteristiche fisiologiche?

Ho voluto condividere questa inquietudine sul nostro rapporto ambiguo con il corpo con delle altre scrittrici e scrittori arabofoni da ogni parte del mondo. Il mio interesse si basava sullo scavare sotto la superficie liscia delle certezze apparenti o ostentate e sull’introdurvi un po’ di trouble attraverso il seguente questionario sottoposto ai volontari:

È il caso che ha determinano il corpo in cui ci troviamo a vivere; il corpo è un involucro che imprime il nostro essere nel mondo con le identità definite dalla società. Come interagisce la scrittrice/lo scrittore con questo corpo imposto? Si interrogano sulla loro relazioni con il loro rispettivi corpi? Possono scegliere d’intervenire per modellarlo, trasformarlo per mezzo della scrittura?

La scrittrice/lo scrittore ha la possibilità di creare il corpo di cui parla, il che conduce ad una forma di coesistenza nel quadro delle identità sessuali multiple. È una scelta? È possibile, in qualità di soggetto, abitare delle alterità alternative attraverso la scrittura?

Sin dall’inizio mi aspettavo che questo progetto avrebbe suscitato reazioni di ogni tipo e mi è apparso subito chiaro che fosse possibile giocare d’astuzia con le domande per evitare uno scontro frontale con il (concetto di) corpo.

La nostra relazione con il mondo si uniforma alla volontà del gruppo nel quale evoluiamo. E se non scegliamo la nostra identità fisiologica, non scegliamo nemmeno la società dove nasciamo e chi determina il nostro avvenire. È proprio quello che afferma Simone De Beauvoir quando diceva che non nasciamo donne ma lo diveniamo. Ciò che interferisce in questo processo di socializzazione è precisamente la struttura sociale patriarcale che non soltanto opprime le donne, ma nuoce allo stesso tempo anche agli uomini. Se solo lo sapessero!

Anzi, le teorie di genere ci insegnano che è la società che ha esercitato la scelta imperniata sul divenire uomo o donna. Judith Butler pensa che l’ostetrica, o la dottoressa, non appena annuncia che il neonato è un bimbo o una bimba, ne determina l’avvenire, il sesso e ciò che sarà nella società. Già da Karl Marx, è divenuto chiaro che il corpo (l’essere umano) è un produttore di valore nel settore economico e che il capitale lo tratta di conseguenza come uno strumento di produzione; Foucault, dal canto suo, mostra come il potere intervenga nella formazione del corpo e nella sua trasformazione.

Il corpo non è una componente neutra, non soltanto in termini di possibilità e di diritti che ci garantisce in funzione di ciò che la società definisce, ma anche in base al trattamento preciso che ci è imposto dalle autorità che ci governano: lo Stato, per esempio, allarga o restringe a proprio piacere il diritto delle donne di disporre liberamente del proprio corpo oppure definisce la parte di eredità che una persona otterrà in funzione del genere del proprio corpo.

Sono riconoscente verso quelle scrittrici e quei scrittori che hanno accettato di sottoporsi a questo esercizio d’introspezione. Quando ho contattato loro, il mondo aveva appena vissuto quello strano stato di emergenza derivante dal lockdown globale a causa della pandemia del Covid19. Era chiaro, per me almeno, che il lockdown ci metteva in una situazione di confronto con il nostro corpo, non soltanto sul piano della salute (come curarlo per sopravvivere?), ma era stato anche il momento della scoperta della nostra vulnerabilità innanzi a un organismo invisibile che ha completamente sconvolto le nostre vite. Fu anche il modo per scoprire una nuova temporalità che si rivelò vantaggiosa per un incremento delle adesioni.

Non fui sorpresa infatti quando cominciai a ricevere delle scuse che portavano avanti l’impossibilità di scrivere in ragione della desolazione in cui i e le partecipanti erano stati e state sommersi e sommerse a causa della pericolosa contingenza! Il corpo è la sola realtà materiale che attesta e rende la nostra esistenza evidente nel mondo. Queste scuse si sono aggiunte ad altre relative alla natura stessa del soggetto. Perché il confronto con il corpo non sembra quasi mai senza conseguenze. Può darsi che ciò derivi dall’educazione che impone delle reticenze persino a delle autrici e degli autori che comunemente riteniamo essere sovversive e sovversivi. Altri hanno semplicemente ritenuto inutile rispondere a questo scambio, senza il minimo commento.

Fu una esperienza utile per realizzare ciò che la semplice proposizione di questo soggetto produceva sulle persone, tanto su coloro che hanno partecipato che su coloro che non hanno mai risposto. Già da principio, mi ero preoccupata di includere scrittrici e scrittori dalle più disparate sensibilità ideologiche. Auspicavo ad uno scambio di un grande ventaglio di generazioni e orientamenti intellettuali. Del resto, quale che sia la somma dei partecipanti, avrebbe comunque rappresentato una parte infima – statisticamente parlando – della rappresentanza necessaria in vista di una valutazione del rapporto tra le scrittrici e gli scrittori arabofoni e il loro corpo.

Nonostante ciò, la mia ambizione primaria si è in qualche modo realizzata poiché il tema ha aperto un dibattito in seguito alla pubblicazione del collettivo in episodi del giornale Al-Ittihad al-ichtirak al punto che altre scrittrici e altri scrittori hanno infine manifestato il loro interesse nel partecipare al dossier.

Non ho intenzione di analizzare il contenuto delle partecipazioni che ho ricevuto. Non è mai stato questo il mio obiettivo. Ho semplicemente cercato di farci ricongiungere in occasione di questo momento intimo per evocare il nostro rapporto con il corpo. Spetta agli/alle psicologi/psicologhe, ai/alle sociologi/sociologhe et ad altri/altre antropologi/antropologhe occuparsene ormai.

Rinnovo i miei ringraziamenti a tutte le persone che hanno preso parte a questo confronto sul corpo e la soggettività, la società e la scrittura. Ho dovuto rinunciare al desiderio di leggere le rivelazioni intime, per cessare di vedere attraverso i testi che ho ricevuto la mia nudità, il corpo in cui mi sono trovata e la relazione necessaria e esistenziale che intrattiene con questo mondo.

Note:

Le texte original en arabe de Fatima Zohra Rghioui a été publié le 1er juillet 2020 dans Al Ittihad Al Ichtiraki à Casablanca.

Abdellah Taïa: “Soudain, je suis dans un océan d’amour”, rétro-traduction de Linnéa Johansson.

Linnéa Johansson

Linnéa Johansson, étudiante de l’Université de Linnaeus, de passage à Lyon où elle effectue un stage de formation, a mis à profit le temps du confinement pour rétro-traduire un texte de Abellah Taïa, paru dans un journal suédois1. Qu’est-ce que la rétro-traduction? C’est la traduction d’un texte traduit à rebours vers sa langue source, en l’occurrence le français. Ce n’est ni une traduction ni une retraduction, bien qu’elle s’en approche, mais une traduction à rebours. Généralement, seuls les textes dont l’original a disparu sont rétro-traduits mais cela peut être aussi une expérience de réécriture.

Je suis seul. Le monde se retire. Le monde s’éloigne. L’air est différent. Mais le ciel est toujours le même, un peu plus pur peut-être. La respiration de la Terre a changé : je suis conscient de chaque souffle, beaucoup trop conscient. C’est lourd. Très lourd. C’est peut-être la dernière fois. Car au fond nous sommes tous malades maintenant. Malades de trop d’égoïsme, trop d’aveuglement, de libéralisme et de capitalisme. Nous sommes tellement suicidaires ! Nous aurions besoin de réconfort, et de demander pardon à cette planète que nous maltraitons chaque jour.

Comme l’écrivain suédois Stig Dagerman l’a écrit, notre besoin de réconfort est insatiable. Seuls, nous nous tenons debout. Seuls, nous tombons. Seuls, nous perdons. Nous assistons à des meurtres, aux conséquences catastrophiques du passé. Notre passé. Le passé de l’humanité, bien sûr. Cela s’est passé récemment et pourtant c’est si destructeur, si malheureux, un tel crime.

Nous sommes punis. Pas par les dieux. Non. Les dieux n’existent pas. Nous sommes punis par nous-mêmes, par nos propres mains sales.

Je philosophe. Je suis seul. Enfermé entre les murs de mon petit logement à Paris. 20 mètres carrés. Dans le quartier de Belleville. Au fond du monde et au fond de moi. Je ne panique pas. Non, quelque chose au fond de moi a pris le relais. Je ne déprime pas. Fais tout pour garder le moral. Mais je vois tout, en ce moment, tous nous voyons tout. La vérité est là, dévoilée, distincte, claire, mais nous n’osons pas trop en voir. Nous nous brûlerions. L’humanité peut s’effacer complètement si nous l’obligeons à tout admettre.

Je pars en vrille. Mes pensées s’envolent loin, plus loin que d’habitude. Et les images de la télé paraissent datées, elles viennent du passé, elles ne disent rien sur le présent. Elles ne disent rien sur l’âme. Les âmes. Seulement des images à consommer rapidement et à oublier. Je ne veux pas voir. Je veux me souvenir. Du mal que moi aussi j’ai fait.

Je ne suis pas innocent. Moi non plus. Moi non plus.

Personne ne me réconfortera. Oui, mon petit Abdellah, regarde, oui vas-y : c’est la fin.

Ce n’est ni une crise de panique ni l’angoisse habituelle, non, c’est une autre partie de moi qui commence soudainement à parler. Cette voix fait un sermon, m’accuse, dit que je suis si petit, si complètement insignifiant. La voix ne me laisse pas, elle rabâche, insiste. Et la nuit, je me redresse en dormant et commence à parler. Mais qui parle ? Moi ? Non. Oui, c’est moi. Comme dans un film de David Lynch, comme dans les corps de certaines marocaines possédées, la vie devient soudainement noire et on franchit rapidement un point de non-retour : les fantômes et les vampires existent. Les voix ne mentent jamais et nous sommes tellement coupables. Quelqu’un doit revenir pour nous juger.

Notre juge en ce moment s’appelle le Coronavirus.

Je crois que j’ai de la fièvre. Mais non, misérable petit hypocondriaque, tu n’as rien, seulement des frémissements parcourant le corps entier parce que tu n’as pas mis les pieds dehors depuis trois semaines. Tu restes allongé toute la journée, tes muscles en ont assez, ils veulent bouger et toi, tu n’écoutes pas. Oublie tes petites misères et tes peines d’être too much sensible. Oublie. Oublie. Tu n’es pas seul au monde. Et si tu meurs, ça ne fait rien. Tu n’as rien fait non plus. Tu as contribué à la catastrophe et n’as pensé qu’à ton propre confort dérisoire. Tu te penses généreux, solidaire, intelligent, non, réveille-toi. Il existe d’autres personnes.  D’autres qui sont vraiment exposées et qui n’ont pas de voix. Elles ne sont pas si loin de toi, ces personnes. Tu les ignores toi aussi, tu ne regardes pas, tu fais semblant, tu ne fais rien pour sauver ces autres qui tombent depuis longtemps, au Maroc et en France, au cœur de Paris, la grande, belle, cruelle capitale. Pendant que toi, tu joues encore à l’auteur et que tu dis que ta voix est si importante. Elle ne l’est pas. Tu m’entends ? Pas particulièrement. Arrête tes lamentations et tes histoires à faire pleurer. Sors. Mets une écharpe autour de la bouche et du nez. Et sors de l’appartement. Promène-toi. C’est un ordre. Sors regarder le monde, vide, triste et terrorisé. Vas-y. Montre-nous ce que tu oses, ce que tu vaux.

Autre machine à laver. Crédits photos Touriya Fili-Tullon

Je suis à la laverie automatique. C’est vide. Seulement moi en face des machines. Des caméras discrètes qui enregistrent tout, surveillent tout. Mes vêtements sales qui sont lavés. Je les vois tourner en rond. Ça tourne. Et je les imite, je suis le mouvement. Je ne suis plus moi-même. Mais je n’ai pas mal au cœur. J’attends.

Soudain, je me trouve dans un océan d’amour.

Une femme africaine, grande, très fatiguée, prématurément âgée, habillée comme en Afrique, écharpe jaune couvrant le visage, entre dans la laverie automatique. Elle traîne trois valises pleines de linge sale. Trois valises énormes.

Bonjour. Je réponds à sa salutation, à sa voix. Et à son corps. Et à la misère que ce corps respire. Une misère qui tend la main en disant : Viens, je suis comme toi, exactement comme toi. Dans la même terreur.

Cinq mètres nous séparent. La distanciation sociale est plus que respectée.

La femme africaine reprend son souffle, ouvre toutes ses valises. Ce ne sont pas que des vêtements : il y a aussi beaucoup de couvertures, de taies d’oreiller et de draps.

Cette femme s’occupe d’une grande famille. Cette femme est pauvre. Et elle n’a pas de machine à laver chez elle. Pour moi, c’était un choix de ne pas en installer une dans l’appartement. Pas pour elle. Ce n’est pas la même chose.

Je devrais peut-être partir. La laisser tranquille. Mais non, je ne pars pas.

 La vie, là, juste devant moi, me paraît plus importante. Je voudrais en voler une parcelle. Je ne vais rien dire à la femme. Et d’elle, je recevrai peut-être un peu de réconfort.

La femme, la mère, la maman, une Oum d’où nous venons, que j’ai quittée, avec sa vie pénible, ses victimes innombrables que nous n’arrivons plus à voir.

Une migrante africaine qui, avec difficulté, trouve un équilibre entre ses devoirs et le racisme auquel elle est exposée en France. Une femme africaine en difficulté au temps du corona.

Elle met de l’argent dans quatre machines. Trois commencent à tourner mais la quatrième ne marche pas.

Que faire ? Elle me regarde. Je sais. J’appelle le numéro écrit à l’entrée. Une voix qui dit : Le numéro que vous avez demandé n’est pas attribué.

Je le lui dis. Ses yeux répondent. Elle va commencer à pleurer. Elle se reprend. Le monde est tellement injuste. Elle essaie d’ouvrir la machine. En vain. Elle est verrouillée. Qui appelons-nous maintenant ? Qu’allons-nous faire?

Nous restons là. Nous attendons.

La femme africaine vacille. Son désespoir.

Je la regarde de loin.

Il n’y a pas de réconfort.

Nous restons paralysés. Ça ne marche pas. Et comme par hasard, c’est elle qui en est frappée : la plus vulnérable, la plus discriminée.

Je ne peux pas m’approcher d’elle. Lui prendre la main.

Nous attendons. Toujours.

Vingt minutes plus tard. Un miracle. La machine commence à tourner. Soudainement. Ça tourne en rond.

Dieu existe.

Elle a raison. Elle sait. Pas moi.

  1. Plötsligt är jag i en ocean av kärlek, Dagens Nyheter, 21 avril 2020 []